Venerdì 08 maggio 2015 a partire dalle ore 16,00Progetto "EDUCARE ALLE EMOZIONI E FORMAZIONE"– VIII° SEMINARIO DI STUDIO –"LA VIOLENZA NELLE RELAZIONI FAMILIARE e MEDIAZIONE FAMILIARE "
Il seminario di studio ha per obiettivo di fornire ai docenti strumenti per individuare e decodificare i diversi segnali di disagio espressi dagli alunni, in modo da poter offrire loro l'aiuto adeguato.
Relatore: dott. Ferruccio DE SALVATORE - Già Sostituto Procuratore presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce - Componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali - Università del Salento per il quadriennio 2010-2014; attualmente Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Lecce.La famiglia assume una duplice ed antitetica valenza. Da un lato essa costituisce un ambiente di protezione dal crimine, quale luogo di apprendimento di valori sociali, rifugio e protezione dell'individuo. Dall'altro l'istituto familiare può, in alcuni casi, divenire patologico ed inadeguato così da alimentare una peculiare delittuosità violenta, che si differenzia dalle altre per l'habitat particolare e per le strette relazioni esistenti fra vittime e rei. Oggi si parla del riconoscimento dei nuovi diritti dei minori che non sono solo quelli costituzionalmente e istituzionalmente garantiti ma anche di nuove posizioni giuridiche soggettive attive riferite alla qualità della vita ed al benessere generale del fanciullo per cui non basta garantire ai figli la tranquillità economica e i beni materiali occorre anche essere disponibili verso l'esistenza del minore soprattutto attraverso un intelligente contatto personale, con una sensibile testimonianza della propria vita.
Relatore: dott.sa Viviana PETRACHI - Libero professionista - Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Macerata – Esperto in diritto di famiglia ed Adozioni internazionali – Mediatore Familiare - Tutore e curatore del minore.La mediazione familiare si basa sul riconoscimento della capacità di ognuno di uscire dallo schema difensivo e/o aggressivo in cui si è ingabbiato per arrivare comprendere i bisogni dell'altro e ad accoglierli in sintonia con i propri. Nelle dispute per la separazione o il divorzio, parole ed atti (consci o inconsci) del genitore affidatario provocano un allineamento del bambino a questo genitore nel rifiuto del genitore non affidatario. Gli ambiti di competenza del mediatore, comprendono le capacità di riconoscimento della presenza di PAS e la conoscenza di appropriati piani di intervento correttivo che consentano al bambino di recuperare la sua relazione con il genitore non affidatario.Informazioni: L'incontro seminariale si terrà presso il Centro Culturale " Quintino Scozzi"CITTÀ di MELISSANO-LE - via Piazza Vecchia –Tel. 0833 586212 - Fax. 0833 586244-e-mail: affarigenerali@comune.melissano.le.it - www.comune.melissano.le.itIl responsabile del progetto : Luigi Giorgio dr. Caputo - capului@libero.it - 3389218112
IL SINDACO
Visto il vigente Regolamento del Consiglio Comunale;Visti gli artt. 39 e segg. del T.U. delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali;
RENDE NOTO
che il Consiglio Comunale è convocato il giorno 30 aprile 2015 alle ore 11,30, in seduta ordinaria di 1^ convocazione per trattare gli argomenti di cui al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Approvazione Rendiconto Esercizio Finanziario 20142. Cessione delle quote sociali della Farmacia Comunale: discussione ed analisi della nuova perizia di stima delle quote sociali, redatta dal dr. Giuseppe Tanisi Ass. Prof.
IL SINDACO
Visto il vigente Regolamento del Consiglio Comunale;Visti gli artt. 39 e segg. del T.U. delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali;
RENDE NOTO
che il Consiglio Comunale è convocato il giorno 20 gennaio 2025 alle ore 17,00, in seduta straordinaria d’urgenza di 1^ convocazione per trattare gli argomenti di cui al seguente
ORDINE DEL GIORNO
Lotta alla criminalità nel territorio di Melissano – Confronto e riflessioni con le Autorità.
Il Comune di Melissano ai sensi delle norme vigenti in materia, deve provvedere ad adottare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, all’interno del quale la Sottosezione 2.3 Rischi Corruttivi e Trasparenza ha sostituito ed assorbito il Piano triennale di prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
Con Decreto Sindacale n. 8_2024 è stata nominata la Sig.ra Pinca Ilenia “Garante della persona disabile”, con il compito di favorire e realizzare opportune iniziative per promuovere e tutelare i diritti delle persone con disabilità con particolare attenzione all'integrazione ed inclusione sociale.