Animazione grafica

Venerdì 24 aprile 2015 a partire dalle ore 16,00 Progetto “EDUCARE ALLE EMOZIONI E FORMAZIONE” – VII° SEMINARIO DI STUDIO – “I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: anoressia, bulimia e nuove forme di dipendenza da cibo… ”

Tutte le notizie | Manifestazioni ed Eventi

Mercoledì, 22 Aprile 2015.
Venerdì 24 aprile 2015 a partire dalle ore 16,00Progetto "EDUCARE ALLE EMOZIONI E FORMAZIONE"– VII° SEMINARIO DI STUDIO – "I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: anoressia, bulimia e nuove forme di dipendenza da cibo... "SERVE PREVENZIONE (corso intensivo di 4 ore).Il seminario si prefigge di affrontare gli aspetti di queste patologie così diffuse in età preadolescenziale ed adolescenziale. Verranno trattati segni, sintomi, cause ed interventi, affinché il personale docente acquisisca competenze, strumenti in grado di affrontare e dare risposte al problema. Dare risposte in termini di prevenzione sensibilizzando le famiglie verso un problema molto diffuso negli adolescenti dai 13 -14 anni in su. Fare arrivare il messaggio nelle famiglie che il problema è tanto diffuso che a volte le mamme non si accorgono del comportamento dei figli in casa.Introduce: Caterina Renna, psichiatra, responsabile del Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del Comportamento Alimentare della ASL Lecce e direttore scientifico di 'Pe(n)sa differenteTra i principali fattori predisponenti l'anoressia e la bulimia si riscontrano un deficit dell'autostima e un fallimento nella costruzione della propria identità; è fondamentale aiutare queste persone ad avere maggiore considerazione e rispetto di sé, stimolare la scoperta e l'apprezzamento della propria diversità e unicità, in quanto tutte le persone hanno diritto di cittadinanza e soprattutto hanno bisogno di essere amate per quello che sono.Relatore: Giuseppe Ponzi, Dirigente Medico U.O.C. Pediatria e Responsabile del Centro Diabetologico Pediatrico, endocrinologia pediatrica ed adolescentologia presso l'Ospedale di Casarano.L'alimentazione nell'infanzia deve essere particolarmente accurata ed equilibrata, atta a soddisfare le specifiche esigenze di un organismo in fase di sviluppo fisico e psichico. E' ormai sempre più evidente che l'alimentazione nei primi anni di vita è in grado di influenzare le abitudini di un individuo e il suo stato di salute a lungo termine. Certe malattie associate all'alimentazione e tipiche dell'adulto hanno le loro radici già nell'infanzia; nell'obesità, ad esempio, se acquisita durante lo sviluppo, difficilmente si può rimediare nell'età adulta.Relatore: Cristian Manni Libero professionista - Laureato in Scienze Biologiche presso l'Università del Salento, - Specializzato in Scienza dell'Alimentazione - Università Politecnica delle Marche, Ancona.Definizione - Storia - Descrizione e classificazione del DCA (disturbi del comportamento alimentare) - Complicanze mediche - inquadramento diagnostico – trattamento. Informazioni: L'incontro seminariale si terrà presso il Centro Culturale" Quintino Scozzi" CITTÀ di MELISSANO-LE - via piazza Vecchia –Tel. 0833 586212 - Fax. 0833 586244-e-mail: affarigenerali@comune.melissano.le.it - www.comune.melissano.le.itIl responsabile del progetto : Luigi Giorgio dr. Caputo - capului@libero.it - 3389218115

Ordinanza Commissario Delegato per fronteggiare l'emergenza connessa alla diffusione della Xylella fastidiosa

Tutte le notizie

Martedì, 21 Aprile 2015.
Il Commissario delegato per fronteggiare l'emergenza connessa alla diffusione della Xylella fastidiosa, ORDINA la ricognizione tramite raccolta, controllo, omogeneizzazione e rappresentazione dei dati e delle informazioni relative alle attività economiche e produttive. Detta attività dovrà essere svolta dalle Amministrazioni comunali ai fini della determinazione del fabbisogno necessario per gli interventi necessari a fronteggiare l'emergenza, all'avviso possono rispondere i titolari delle attività economiche e produttive interessate. In caso di attività esercitate in terreni locati o detenuti ad altro titolo, in prima istanza si potrà accettare anche la segnalazione effettuata dal conduttore o detentore ad altro titolo. Le segnalazioni devono essere prodotte utilizzando le allegate schede A1 (aziende agricole) e A2 (Vivai) da consegnare al Ufficio protocollo del Comune secondo le modalità stabilite nell'Ordinanza del Commissario Delegato. Si fa presente che le segnalazioni prodotte sono prese in consegna esclusivamente ai fini della ricognizione dei danni alle attività economiche e produttive e NON COSTITUISCONO RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DI EVENTUALI CONTRIBUTI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA PER IL RISTORO DEI DANNI SUBITI. Per la presentazione delle schede, il termine perentorio è dell'8 maggio 2015. Per ulteriori informazioni visitate il sito: www.emergenzaxylella.it

Convocazione Consiglio Comunale

Tutte le notizie | Attività amministrativa

Giovedì, 16 Aprile 2015.
IL SINDACOVista la richiesta di Convocazione del Consiglio Comunale dei Consiglieri di "Progetto Melissano" a firma di un quinto dei Consiglieri assegnati Visto l'art.23 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale;Visti gli artt. 39 e segg. del T.U. delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali; RENDE NOTO che il Consiglio Comunale è convocato il giorno 22 aprile 2015 alle ore 9,30, in seduta straordinaria di 1^ convocazione per trattare gli argomenti di cui al seguente ORDINE DEL GIORNO 1. "Cessione delle quote sociali della Farmacia Comunale: discussione ed analisi della nuova perizia di stima delle quote sociali, redatta dal dr. Giuseppe Tanisi Ass. Prof."

Venerdì 17 aprile 2015 a partire dalle ore 16,00 Progetto “EDUCARE ALLE EMOZIONI E FORMAZIONE” – VI° Seminario di studio – “ nonsoloparole: I messaggi relazionali oltre le parole… ”

Tutte le notizie | Manifestazioni ed Eventi

Martedì, 14 Aprile 2015.
Questo seminario ha per obiettivo di fornire ai docenti ed agli operatori sociali un aggiornamento teorico-pratico ed alcuni strumenti tecnici, emotivo-relazionali per leggere, conoscere ed interpretare le comunicazioni dei bambini aldilà delle parole. Relatore: Dott.ssa Maria Cristina RIZZO Procuratore capo della Procura della repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di LECCE Il tema dell'ascolto del minore è dibattuto da circa un ventennio e vi sono ormai numerosi contributi da parte della dottrina e della giurisprudenza su questo argomento che resta sempre attuale. L'ascolto è prestare orecchie e attenzione a ciò che il minore vuole esprimere; darà i suoi frutti se l'uditore si sforza di cogliere i bisogni psicologici più profondi e più intimi del minore che ha di fronte, prestando attenzione anche ai silenzi e ai comportamenti non verbali o paraverbali che contribuiscono ad esprimere emozioni. Relatore: Dott.ssa Tania Sogari, psicologa, specializzata in Psicoterapia della Gestalt. Esperta in comunicazione e gestione delle risorse umane Bambini adolescenti provano a comunicare con gli adulti di riferimento, ma, per quanto essi possano essere attenti, preparati e motivati all'ascolto, spesso la comunicazione fallisce. Questo deve farci muovere attraverso un ulteriore canale che a volte è il meno consapevole tra i canali comunicativi: Il canale comportamentale. Questo pensiero innovativo permette il monitoraggio e la consapevolezza dei vari modelli comunicativi personali, si propone di studiare lo stile di comunicazione personale e di comprendere i messaggi di chi prova a comunicare aldilà delle parole. In questa ottica il gioco e il disegno diventano dei mezzi elettivi per arrivare alla comprensione del messaggio celato, nascosto, urlato o agito. Informazioni: L'incontro seminariale si terrà presso il Centro Culturale " Quintino Scozzi" CITTA' Di MELISSANO-LE - Piazza Immacolata –Tel. 0833 586212 - Fax. 0833 586244-e-mail: affarigenerali@comune.melissano.le.it - www.comune.melissano.le.it Il responsabile del progetto : Luigi Giorgio dr. Caputo - capului@libero.it - 3389218115
<<  94 95 96 97 98 [99100 101 102 103  >>  

Notizie

Convocazione del Consiglio Comunale per il giorno 20 gennaio 2025 ore 17,00

Convocazione del Consiglio Comunale per il giorno 20 gennaio 2025 ore 17,00

Tutte le notizie
Giovedì, 16 Gennaio 2025
IL SINDACO Visto il vigente Regolamento del Consiglio Comunale;Visti gli artt. 39 e segg. del T.U. delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali; RENDE NOTO che il Consiglio Comunale è convocato il giorno 20 gennaio 2025 alle ore 17,00, in seduta straordinaria d’urgenza di 1^ convocazione per trattare gli argomenti di cui al seguente ORDINE DEL GIORNO Lotta alla criminalità nel territorio di Melissano – Confronto e riflessioni con le Autorità.

CONSULTAZIONE PUBBLICA PIAO 2025/2027 PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA’ E ORGANIZZAZIONE

Tutte le notizie
Mercoledì, 08 Gennaio 2025
Il Comune di Melissano ai sensi delle norme vigenti in materia, deve provvedere ad adottare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, all’interno del quale la Sottosezione 2.3 Rischi Corruttivi e Trasparenza ha sostituito ed assorbito il Piano triennale di prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
NOMINATO IL GARANTE DELLA PERSONA DISABILE PER IL TRIENNIO 2025/2027

NOMINATO IL GARANTE DELLA PERSONA DISABILE PER IL TRIENNIO 2025/2027

Solidarietà sociale
Mercoledì, 08 Gennaio 2025
Con Decreto Sindacale n. 8_2024 è stata nominata la Sig.ra Pinca Ilenia “Garante della persona disabile”, con il compito di favorire e realizzare opportune iniziative per promuovere e tutelare i diritti delle persone con disabilità con particolare attenzione all'integrazione ed inclusione sociale.

Vedi tutto »

Eventi

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Mappa

X
Torna su