Sita in via Casarano, adiacente alla piazza San Francesco, fu iniziata a costruire nel 1885 ed inaugurata l'8 febbraio 1902.
L'esterno si presenta a due ordini, il primo con tre porte corrispondenti alla tre navate interne, il secondo con bifore e nicchie per santi; il tutto è sormontato da un timpano.
L'interno si presenta a pianta basilicale, con un totale di sei altari laterali: nella sinistra sono presenti quelli intitolati alla Vergine del Carmelo, a S. Giuseppe e alla Madonna del Rosario; nella destra gli altari intitolati a S. Vito, alla Madonna Addolorata e S. Antonio: quest'ultimo, insieme a quello della Vergine del Rosario sono collocati all’altezza del transetto. Le opere in cartapesta sono del maestro Giuseppe Manzo, mentre le due tele (S. Antonio e Madonna del Rosario) sono opera di Luigi Scorrano. Il presbiterio presenta un altare, pitture e due nicchie per le statue dei titolari Vergine del Rosario e S. Antonio; quest'ultima statua è già attestata in una visita del 1719. Nei locali della sacrestia infine sono presenti le tele di S. Antonio e della Madonna del Rosario, entrambe risalenti alla prima metà del XVII secolo.