Dettagli della notizia
Conto alla rovescia per l’appuntamento estivo, ormai consolidato nel tempo, nel Comune di
Melissano, per il prossimo 6 agosto: 7^ edizione dell’evento “Gusti & Sapori nel Centro Antico”.
In città fervono i preparativi per la realizzazione della serata che quest’anno, in una versione
rivisitata ed ampliata, vedrà l’alternarsi di punti prettamente eno-gastronomici a zone dedicate ai
lavori artigianali, alla pittura, agli atelier di abiti da sposa, alla musica di vario genere, alla
cartapesta ed alle visite guidate.
Protagonisti ancora una volta, assieme all’Amministrazione Comunale Città di Melissano, i 4 Rioni
del paese: “Campo di fiori”, “Caulata”, “Ora” e “Stazione” con i quali collaboreranno le
Associazioni di Volontariato locali ed i commercianti. Il tutto coordinato dal “Piper: Associazione
Culturale di Usi e Costumi Popolari”.
La manifestazione prenderà il via intorno alle ore 20:00 con l’apertura di tutte le strade del
percorso, suddivise in tre settori: la Zona A comprendente Piazza San Francesco, Piazza Marconi,
Piazza G. Manco e Largo Scelzi; la Zona B che abbraccerà le strade del borgo antico vero e proprio;
infine la Zona C, che si immergerà nel verde del “Palazzo Santaloja” e strade limitrofe.
Per l’occasione, lungo tutto il percorso, saranno aperti al pubblico: “Palazzo De Donatis”, “Palazzo
Corvaglia”, “Palazzo Panico” e “Palazzo Santaloja”.
Quanto ai quattro Rioni, ognuno di essi proporrà isole gastronomiche diversificate: “Rione Campo
di fiori” preparerà piatti locali a base di frutta e vari tipi di “Pittule” (frittelle); “Rione Caulata”
proporrà pietanze a base di grano con contorni di verdure miste; “Rione Ora” vedrà protagonisti
vari piatti a base di orecchiette al sugo, con melanzane, peperoni arrostiti e “Cocule” (polpette fritte
di mollica di pane); la tavolata del “Rione Stazione” sarà imbandita con piatti a base di pesce fritto e
patatine fritte.
Nella zona B, con ritrovo presso il Centro Culturale “Q. Scozzi”, sarà possibile, poi, usufruire di
visite guidate gratuite curate dal Professor Fernando Scozzi, storico di Melissano, e dal Dottore in
Beni Culturali Stefano Cortese. Sarà quindi possibile visitare luoghi e locali che in altri periodi
dell’anno rimangono chiusi, quali ad esempio il Frantoio Ipogeo, per il quale è messo a disposizione
un servizio di navetta gratuito, i Palazzi, le Chiese ed i vari monumenti storici di Melissano.
E’ da notare che, quest’anno, ci saranno varie postazioni di musica per cui il turista od il visitatore
avrà libertà di scegliere il genere musicale in base ai propri gusti: potrà dunque optare per la pizzica
de “Gli amanti di Bacco”, oppure per la musica “house”, per le esecuzioni di brani di musica
classica per pianoforte e sax, o per la musica rock dei “Cover Beatles”.
All’evento prenderà parte la scuola di danza “Sylphide” di Melissano, che proporrà una
rievocazione del “tarantismo” presso Piazza Garibaldi. La stessa scuola di danza si esibirà
inizialmente con il proprio gruppo di ballo per poi aprire le danze ai presenti con balli di gruppo.
La serata, infine, darà la possibilità di assistere ad esposizioni di quadri, gioielli, abiti da sposa,
oggetti artigianali di vario genere e di antica tradizione. A tutto ciò si aggiungerà una esposizione di
carrozze, auto, vespe, moto e bici d’epoca. Il tutto sarà completato dalla realizzazione di “Percorsi
emozionali” quali “I profumi di una volta – piante aromatiche del Salento”, foto d’epoca degli abiti
da sposa, “L’Angolo dei ricordi”, “I mestieri in bicicletta” ed “I sciochi te ‘na fiata”. Infine, per la
prima volta, in questa edizione ci sarà la possibilità di visitare una corte allestita sul tema del
Carnevale: “Cartapesta sotto le stelle”, dell’Associazione “Piper”.