Ai soggetti ammessi alle agevolazioni sono concedibili aiuti nella sola forma del mutuo a tasso zero, da restituire al massimo in 8 anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile.
Ricordiamo che la domanda potrà essere inviata dal 13 gennaio 2016 esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di INVITALIA. Le modalità di presentazione, i dettagli sugli incentivi e i criteri di valutazione sono descritti nella Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 9 ottobre 2015, n. 75445, successivamente integrata dalla Circolare del 28 ottobre 2015, n. 81080.
Si sottolinea che:
- non ci sono graduatorie, né click-day;
- le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione;
- dopo la verifica formale, è prevista una valutazione di merito che comprende anche un colloquio con gli esperti di INVITALIA.
Due i suggerimenti che intendiamo sottolineare:
1) Fate attenzione ai dettagli – “Le domande sono valutate in ordine cronologico di arrivo, ma attento a non farvi prendere dalla fretta. Il rischio è di essere escluso per banali errori o dimenticanze. Dedicatevi con impegno alla compilazione della domanda per evitare di presentarla incompleta”.
2) Occhio al colloquio - “Il colloquio con gli esperti di INVITALIA è un aspetto importante della valutazione. Preparatelo con cura per presentare il progetto imprenditoriale e spiegare le vostre scelte in maniera convincente”.