Mercoledì, 22 Aprile 2015.
Venerdì 24 aprile 2015 a partire dalle ore 16,00Progetto "EDUCARE ALLE EMOZIONI E FORMAZIONE"– VII° SEMINARIO DI STUDIO –
"I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: anoressia, bulimia e nuove forme di dipendenza da cibo... "SERVE PREVENZIONE (corso intensivo di 4 ore).Il seminario si prefigge di affrontare gli aspetti di queste patologie così diffuse in età preadolescenziale ed adolescenziale. Verranno trattati segni, sintomi, cause ed interventi, affinché il personale docente acquisisca competenze, strumenti in grado di affrontare e dare risposte al problema. Dare risposte in termini di prevenzione sensibilizzando le famiglie verso un problema molto diffuso negli adolescenti dai 13 -14 anni in su. Fare arrivare il messaggio nelle famiglie che il problema è tanto diffuso che a volte le mamme non si accorgono del comportamento dei figli in casa.Introduce: Caterina Renna, psichiatra, responsabile del Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del Comportamento Alimentare della ASL Lecce e direttore scientifico di 'Pe(n)sa differenteTra i principali fattori predisponenti l'anoressia e la bulimia si riscontrano un deficit dell'autostima e un fallimento nella costruzione della propria identità; è fondamentale aiutare queste persone ad avere maggiore considerazione e rispetto di sé, stimolare la scoperta e l'apprezzamento della propria diversità e unicità, in quanto tutte le persone hanno diritto di cittadinanza e soprattutto hanno bisogno di essere amate per quello che sono.Relatore: Giuseppe Ponzi, Dirigente Medico U.O.C. Pediatria e Responsabile del Centro Diabetologico Pediatrico, endocrinologia pediatrica ed adolescentologia presso l'Ospedale di Casarano.L'alimentazione nell'infanzia deve essere particolarmente accurata ed equilibrata, atta a soddisfare le specifiche esigenze di un organismo in fase di sviluppo fisico e psichico. E' ormai sempre più evidente che l'alimentazione nei primi anni di vita è in grado di influenzare le abitudini di un individuo e il suo stato di salute a lungo termine. Certe malattie associate all'alimentazione e tipiche dell'adulto hanno le loro radici già nell'infanzia; nell'obesità, ad esempio, se acquisita durante lo sviluppo, difficilmente si può rimediare nell'età adulta.Relatore: Cristian Manni Libero professionista - Laureato in Scienze Biologiche presso l'Università del Salento, - Specializzato in Scienza dell'Alimentazione - Università Politecnica delle Marche, Ancona.Definizione - Storia - Descrizione e classificazione del DCA (disturbi del comportamento alimentare) - Complicanze mediche - inquadramento diagnostico – trattamento.
Informazioni: L'incontro seminariale si terrà presso il Centro Culturale" Quintino Scozzi"
CITTÀ di MELISSANO-LE - via piazza Vecchia –Tel. 0833 586212 - Fax. 0833 586244-e-mail: affarigenerali@comune.melissano.le.it - www.comune.melissano.le.itIl responsabile del progetto : Luigi Giorgio dr. Caputo - capului@libero.it - 3389218115